Creare Aule Virtuali Ricorrenti su Google Calendar: Guida Completa per Insegnanti

Organizzare lezioni online può essere impegnativo, ma non con Google Calendar! Questa guida completa mostra agli insegnanti come creare facilmente aule virtuali ricorrenti, risparmiando tempo e stress. Imparerai a impostare eventi ricorrenti, aggiungere dettagli importanti come link di videoconferenza e materiali didattici, e gestire facilmente le tue lezioni online. Preparati a semplificare la tua programmazione digitale!

Istruzioni Passo dopo Passo

  1. Creazione di una nuova lezione ricorrente

    • Aprire Google Calendar e selezionare un giorno e un orario per la lezione.
    • Aggiungere un'aula virtuale alla lezione.
    • Impostare la ricorrenza settimanale della lezione cliccando su "Altre opzioni" e selezionando la ripetizione settimanale.
    • Modificare il titolo dell'evento per identificare la classe e l'argomento.
    Modificare il titolo dell'evento per identificare la classe e l'argomento. Modificare il titolo dell'evento per identificare la classe e l'argomento. Modificare il titolo dell'evento per identificare la classe e l'argomento. Modificare il titolo dell'evento per identificare la classe e l'argomento.
    Creazione di una nuova lezione ricorrente
    • Salvare le modifiche, specificando se si vuole applicare la modifica a tutti gli eventi ricorrenti o solo a quello corrente.
    Salvare le modifiche, specificando se si vuole applicare la modifica a tutti gli eventi ricorrenti o solo a quello corrente.
    Creazione di una nuova lezione ricorrente
  2. Gestione degli studenti

    • Aggiungere gli studenti alla lezione utilizzando il gruppo di Google Classroom.
    • Selezionare l'evento, cliccare su "Modifica", andare nella sezione degli invitati e aggiungere il gruppo di Google Classroom.
    • Trovare il gruppo di Google Classroom nella sezione degli invitati (assicurarsi di selezionare il gruppo corretto, non il calendario associato).
    • Salvare le modifiche e inviare gli inviti agli studenti.
    Salvare le modifiche e inviare gli inviti agli studenti. Salvare le modifiche e inviare gli inviti agli studenti. Salvare le modifiche e inviare gli inviti agli studenti. Salvare le modifiche e inviare gli inviti agli studenti.
    Gestione degli studenti
  3. Eliminazione di una lezione

    • Eliminare un evento ricorrente selezionandolo nel calendario e cliccando sull'icona del cestino. Ricordarsi che questo eliminerà solo l'evento selezionato, non tutta la serie.
    Eliminare un evento ricorrente selezionandolo nel calendario e cliccando sull'icona del cestino. Ricordarsi che questo eliminerà solo l'evento selezionato, non tutta la serie.
    Eliminazione di una lezione
  4. Duplicazione di una lezione

    • Duplicare una lezione esistente cliccando sui tre puntini verticali, selezionando "Duplica" e modificando giorno/ora se necessario. Gli invitati e l'aula virtuale saranno copiati.
    Duplicare una lezione esistente cliccando sui tre puntini verticali, selezionando "Duplica" e modificando giorno/ora se necessario. Gli invitati e l'aula virtuale saranno copiati.
    Duplicazione di una lezione
[RelatedPost]

Tips

  • Utilizzare il calendario di Google Classroom per una migliore gestione delle prenotazioni dell'aula e per la visibilità tra i docenti.
  • Quando si modificano eventi ricorrenti, prestare attenzione alle opzioni di salvataggio per applicare le modifiche a tutti gli eventi o solo a quello selezionato.
  • Non inviare l'invito all'atto della creazione dell'evento ricorrente; gli studenti troveranno l'aula nel loro calendario e nella loro pagina di Google Meet.
  • Se si devono escludere docenti da un evento, utilizzare le freccette per selezionare i partecipanti e rimuovere i docenti.
  • Quando si modificano gli orari o altri dettagli di un evento ricorrente con partecipanti, utilizzare le opzioni per notificare i partecipanti delle modifiche.

Common Mistakes to Avoid

1. Invitare solo alcuni partecipanti

Motivo: Se non si invitano tutti gli studenti e/o i collaboratori necessari, alcuni potrebbero perdere le informazioni cruciali sulla lezione virtuale.
Soluzione: Assicurarsi di invitare tutti i partecipanti necessari all'evento del calendario.

2. Non impostare correttamente l'orario e la durata

Motivo: Un orario errato o una durata insufficiente possono causare confusione e rendere difficile la partecipazione degli studenti.
Soluzione: Verificare attentamente l'orario e la durata della lezione prima di salvare l'evento.

3. Trascurare l'aggiunta del link alla videoconferenza

Motivo: Senza il link, gli studenti non sapranno come accedere alla lezione virtuale.
Soluzione: Inserire il link alla piattaforma di videoconferenza (es. Google Meet) nella descrizione dell'evento.

FAQs

Cosa succede se devo modificare l'orario o la data di una lezione ricorrente?
Google Calendar ti permette di modificare facilmente le lezioni ricorrenti. Puoi apportare modifiche a una singola istanza, o a tutte le istanze future. Quando modifichi una singola istanza, verrà creata un'eccezione alla ricorrenza. Se modifichi l'evento principale, tutte le istanze future saranno aggiornate.